Visualizzazione post con etichetta I nostri eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I nostri eventi. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2012

Ambiente e sviluppo sostenibile

L’educazione allo sviluppo e valorizzazione di conoscenze e di azioni innovative concrete, funzionali a migliorare gli stili di vita e alla tutela delle risorse ambientali e culturali, è uno degli impegni che l’Associazione Culturale il Filo d’Arianna è lieta di  divulgare  in quanto  aderente all’accordo di rete Natura Cultura Ambiente ITAS Italia.

A questo proposito ti invita all’incontro organizzato dall'Istituto d'Istruzione Superiore  Serpieri di Bologna, R I N N O V I A M O C I, c/o l’Oratorio di Oliveto (Bologna) il 25 febbraio 2012 alle ore 9.00, con la partecipazione di  esperti, studenti, religiosi e cittadini per un Mondo Sostenibile.
A seguire crescentine e vino!

giovedì 20 ottobre 2011

Presentazione del corso di Disegno e di Pittura ad Olio

SEI INVITATO
ALLA PRESENTAZIONE DEL
CORSO DI DISEGNO E DI PITTURA AD OLIO
IL GIORNO 7 NOVEMBRE ALLE ORE 20,30 PRESSO LA BAITA
 VIA IV NOVEMBRE – PRAGATTO DI CRESPELLANO (BO) Il Pittore Marco Grimandi illustrerà il metodo di lavoro e ciò che si realizzerà durante il corso. (ingresso libero)

sabato 1 ottobre 2011

Liberiamo i nostri talenti

Sta per cominciare una nuova iniziativa.
Vogliamo creare un evento dinamico dove ognuno possa esprimersi a suo modo dando un contributo alla realizzazione del nostro obiettivo: promuovere il benessere e la crescita individuale attraverso la valorizzazione delle attitudini e dei talenti personali.

martedì 7 dicembre 2010

Raccolta di dipinti dell'800 e primo '900





13 novembre – 12 dicembre 2010
RACCOLTA DI DIPINTI
DELL'800 E PRIMO ‘900


La scelta delle opere per questa esposizione della Galleria Artifigurative è stata guidata dall’intenzione di ricercare opere artisticamente e qualitativamente valide a rappresentare parte della pittura nazionale dell’Otto e Novecento.
Questa esposizione propone autori delle più diverse scuole italiane: una selezione di opere di artisti appartenenti a differenti aree culturali, dai diversi linguaggi tecnici, pittorici e tematici.
La mostra vuole dunque essere un’occasione per accostare, attraverso la qualità artistica, le varie personalità che operavano in quegl’anni non solo in ambito regionale ma in un contesto più vasto, di ampiezza nazionale.

Elenco artisti:
Bocchi A., Avondo V., Bonzagni A., Brass I., Campriani A., Caputo U., Celada da Virgilio U., Cremona T., Fontanesi A., Gheduzzi C., Gheduzzi U. , Gioli F., Gioli L., Irolli V., Lega S., Mancini A., Markò A., Michetti F. P. , Pasini L., Pazzini N., Pizzirani G., Poma S., Signorini T., Zanetti Zilla V.

Durata della mostra: 13 novembre – 12 dicembre 2010

Orari:
dal martedì al venerdì 16:30 – 19:30
sabato e festivi 10:30/12:30 – 16:30/19:30

sabato 27 novembre 2010

Il debutto all'Osteria del Sabadone

C'era una volta una compagnia di artisti itineranti che senza una meta precisa, ogni venerdì sera si fermava con la propria carovana davanti ad un'osteria. Entrati, chiedevano all'oste un po' di vino, e in cambio avrebbero allietato gli ospiti con il loro modesto spettacolo "Brindisi e Brividi", una rappresentazione di un delitto dove il pubblico veniva coinvolto per indovinare il colpevole. Queste serate si caricavano di un'atmosfera particolore, forse per il mistero che si creava per via della storia, o per la bravura degli artisti, gli spettatori ridevano e si divertivano nel trascorrere una serata insolita e inaspettata. La cosa straordinaria era che non erano attori professionisti, ma semplicemente delle persone che per poche ore abbandonavano i loro problemi, impegni famigliari o preoccupazioni e con costanza e impegno, regalavano risate e spensieratezza a tutti quelli che incuriositi si fermavano ad ascoltarli.

Detta così può sembrare una storia di fantasia, ma non lo è, solo un modo diverso per raccontare la serata di ieri sera all'Osteria del Sabadone in Via Saragozza 145 a Bologna. I ragazzi della "Banda del Filo" hanno finalmente debuttato in società portando in scena il Murder Party "Brindisi e Brividi" e passata la paura del palcoscenico dei nostri artisiti esordienti, si è potuto assistere ad un incantevole spettacolo, ma non solo.
Prima della rappresentazione, il pubblico ha gustato ottimi stuzzichini e tra una chiacchiera e l'altra ha bagnato la gola con un buon aperitivo.
La serata si è conclusa con un abbondante buffet con tigelle, polenta, sformati, crescenta, dolci, spiedini di frutta, e ..."sono stato proprio bene!"

lunedì 25 ottobre 2010

L'arte a Crespellano tra passato e presente


Sabato 23 Ottobre alla Galleria Artifigurative a Crespellano (Bo), si è svolta una serata particolare per chi ama il suo territorio, i suoi maestri e per chi ha in serbo il segreto di avventurarsi in qualcosa di artistico sentendosi pronto ad apprendere un linguaggio per esprimere ciò che non può essere detto con le parole: il disegno e la pittura.
Dopo la visita guidata dalla storica dell’arte dott.ssa Silvia Rubini, la quale con appassionanti e minuziose descrizioni della vita e delle opere, ha fatto conoscere l’illustre crespellanese Ugo Gheduzzi e la sua famiglia di artisiti, si è assistito ad una straordinaria lezione del pittore Marco Grimandi. In pochi minuti ha dimostrato che non è necessario sapere disegnare per fare un dipinto, l’importante e sapere “osservare”. Con alcune pennellate ha fatto uno stupendo ritratto di Michela (nella foto), ragazza presente nel pubblico, che gentilmente si è resa disponibile per fare da modella. Rapiti dalla gestualità di un direttore d’orchestra, gli spettatori, seguivano la mano che tracciava sulla tela delle forme. Movimenti verso l’alto e verso il basso, ritocchi qua e là e in un tempo ridotto il volto della ragazza compariva nel quadro, lasciando stupiti i presenti. La visita al laboratorio di restauro Delta, adiacente la galleria, ha contribuito a fissare lo sguardo su questo straordianario mondo che aiuta a scoprire nuove ricchezze condivisibili, le nostre e quelle dei grandi maestri.