Si è concluso il Corso di cucina Fragranze di Primavera ed ecco alcune foto golose della serata dedicata al menù Piccola Pasticceria Salata.
Visualizzazione post con etichetta Enogastronomia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Enogastronomia. Mostra tutti i post
lunedì 9 aprile 2012
sabato 24 marzo 2012
Onore e gloria per i Colli Bolognesi!
Si è concluso da pochi giorni " Bufala & Wine Wedding", il tour nazionale promosso dal Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop per scoprire il miglior vino in abbinamento alla mozzarella Dop.
sabato 3 marzo 2012
Corso di cucina: fragranze di primavera
Con il Corso di cucina "Fragranze di Primavera" imparerai ogni sera un menù completo, dall'antipasto al dolce, preparato con cura e attenzione nei dettagli, per la gioia di stare insieme ai tuoi ospiti e stupirli con ricette nuove e gustose.
Imparerai i segreti di una vera cuoca con la nostra Giuseppina, che ti seguirà in ogni tuo progresso.
giovedì 19 gennaio 2012
Corso di Sfoglia tradizionale al matterello
Mercoledì 25 Gennaio 2012 inizia il corso di sfoglia tradizionale al matterello presso l'Agriturismo La Lupa - Piumazzo (Modena)
Quattro serate dove imparerai, insieme a esperte Sfogline, le tradizioni della cucina emiliana con la sfoglia fatta a mano.
Quattro serate dove imparerai, insieme a esperte Sfogline, le tradizioni della cucina emiliana con la sfoglia fatta a mano.
venerdì 30 dicembre 2011
Come fare la sfoglia tradizionale al matterello
La sfoglia fatta a mano
Ingredienti (per ogni persona)
100 g di farina
1 uovo
Ingredienti (per ogni persona)
100 g di farina
1 uovo
lunedì 28 novembre 2011
Risparmiare in cucina
Cucinare è un arte, una passione e anche una necessità. Partecipare ai corsi di cucina è divertente, si socializza e soprattutto s'imparano molte ricette da condividere con amici e parenti.
Tuttavia oggi, in un momento di forte crisi economica, bisogna sapere fare anche la spesa e trovare nuovi modi per essere creativi in cucina e riuscire anche a risparmiare, senza trascurare la qualità dei nostri menù.
sabato 2 ottobre 2010
A tavola con gli investigatori

Il cibo è fortemente presente fra le pagine di un romanzo o in alcuni sceneggiati televisivi. Si possono trovare ricette, racconti e ambientazioni culinarie che diventano i protaginisti trasversali di tutte le storie. Può essere un piccolo dettaglio, una accattivante digressione o addirittura elemento chiave per una scena di un delitto. Una certa debolezza per il cibo l'hanno alcuni famosi investigatori. L'illustre personaggio de il commissario Montalbano (di Andrea Camilleri) goloso e continuamente affetto da un "pittito", ha una passione vera e propria per la tavola. Per lui, il cibo è l'oggetto del desiderio, più importante degli altri piaceri e deve essere conquistato a tutti i costi. Agatha Christie ha creato il noto protagonista dei sui gialli, l'elegante e arguto investigatore Hercule Poirot. Poirot è attaccato alla tradizione e alla cucina del suo paese (ricordatevi che è belga non francese,lo specifica spesso con una punta d'orgoglio).In "Fermate il Boia” dalle prime pagine l’autrice regala ai lettori spassose considerazioni culinarie:“Uscito dalla Vieille grand’mère Poirot mormorò: peccato che non possa mettermi a tavola più di tre volte al giorno”. Infine abbiamo il protagonista della serie televisiva, il simpatico, nonchè apparentemente distratto, tenente Colombo che va letteralmente pazzo per il chilly e il panino con il burro di arachidi e l'uvetta passa. Insomma gli ingredienti di certo non mancano per una buona lettura o visione.
martedì 14 settembre 2010
La magia della cioccolata
Per una buona cioccolata calda:
100 gr di cioccolato fondente e 1 litro di latte (n. 4 tazze)
Tagliare la cioccolata a scaglie, scioglierla in un pentolino a bagnomaria e scaldarla a fuoco basso insieme a un po' di latte. Quando si è ammorbidita toglierla dal fuoco e mescolarla bene fino ad ottenere una pasta morbida. Aggiungere a poco a poco il latte, ben caldo, fino sciogliere completamente la cioccolata, versare nelle tazze e...buona magia!
venerdì 10 settembre 2010
La cucina come arte

Pur rimanendo fedele al minimalismo la cucina totale, quella marchesiana, riunisce musica, pittura, scultura, geometria, sincretismo di volumi, proporzioni, precisione, gestualità, tecnica e fantasia, il tutto disciplinato da una particolare attenzione a non coprire il sapore della materia prima, regola fondamentale che lascia spazio all'essenza dei prodotti e delle tradizioni agro-alimentari e territorali.
La ricetta non è la sola protagonista, oltre a lei merita attenzione il piatto, le posate, la tavola, e l'ambiente che devono essere in armonia totale.
Amante dell'arte alcuni dei suoi piatti si ispirano ad artisti famosi: Dripping di pesce (nella foto) è un chiaro omaggio alla tecnica pittorica di Jackson Pollock, ossia dello sgocciolamento, in questo caso delle salse, mentre le Quattro Paste, ispirate a uno dei classici di Andy Warhol, rappresentano il Genio.
"C'è sempre un'dea nei mie piatti, l'idea è dentro la materia e dentro di noi. Non resta che liberarla"
Iscriviti a:
Post (Atom)